Erasmus +

Anno scolastico 2022/2023

Progetto in lingua inglese dal titolo “Curiosities killed the cat; let’s compare our cultures and learn more about them”.

Presentazione

Durata

dal 16 Maggio 2022 al 20 Maggio 2022

Descrizione del progetto

Nel mese di ottobre è stato approvato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE , in accordo con altre Agenzie Europee il Progetto in lingua inglese dal titolo “Curiosities killed the cat; let’s compare our  cultures and learn more about them” della durata di 20 mesi (01-12-2021 /01-08-2023) presentato dalla nostra scuola come scuola capofila in collaborazione con altri 2 istituti europei: Secciòn secondaria del IES San Vicente en Agost (Alicante – Spagna) e Aydin Gurdamar Ortaokulu (Sakarya – Turchia).

■ Coordinatori, referenti e responsabili del progetto sono la prof.ssa Diana Raluca Balutiu e la prof.ssa Margherita Savona

■ Il progetto nasce da una costola del Progetto e-Twinning che porta lo stesso titolo ed ha ottenuto nel settembre di quest’anno l’Attestato di Qualità e-Twinning. La scuola turca nostra partner ci ha proposto di trasformare questo progetto, basato sullo scambio di curiosità per conoscere meglio i nostri due Paesi e la loro cultura, in uno a più ampio raggio coinvolgendo anche una scuola spagnola loro partner in un ulteriore scambio culturale.

■ Il Progetto Erasmus+ prevede seminari di studio, interazioni culturali, attività virtuali e partenariati su piccola scala, ovvero una piccola mobilità di alunni meritevoli e dei loro docenti accompagnatori.

 

 

Nella settimana dal 16 al 20 maggio, presso la nostra scuola, si è svolta la prima mobilità del progetto Curiosities killed the cat”. Qui in allegato, è possibile visualizzare del materiale riguardo questa settimana ricca di eventi!

Presentazione generale della settimana

Feedback degli studenti

Feedback dei docenti 

Impressioni degli studenti


Nell’ambito del progetto Erasmus+ dal titolo “Curiosities killed the cat” vi chiediamo di esprimere le vostre preferenze sul Best Poster e sul Best Logo che rappresenteranno il progetto, individuati come finalisti delle tre scuole partner.   

Trattandosi di una votazione internazionale, si dovrà accedere ai Moduli da un account personale e non dal dominio @scuolamozart

Di seguito i link ai moduli per votare:

Inoltre, potete trovare qui in allegato le informazioni dettagliate sul progetto Erasmus Plus 2021-2022 alla Mozart:

Obiettivi

1. incentivare gli studenti alla curiosità nei confronti di stili di vita, aspetti culturali e sociali diversi dai propri (sviluppare le competenze riguardo a valori comuni, impegno e partecipazione civica);

2. acquisire conoscenze sulla cultura degli altri Paesi partner attraverso l’uso della Lingua Inglese secondo la metodologia CLIL (promuovere un approccio globale all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue);

3. promuovere il riconoscimento dei risultati dell’apprendimento per i partecipanti alla mobilità tra Paesi europei;

4. rafforzare la professione degli insegnanti, fornendo spunti di confronto tra le varie

metodologie di insegnamento;

5. formare