Cosa fa
L’organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado.
Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa.
Obiettivo: promuovere serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori
Compito: intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti. Rispetto alle parti questo organismo è un luogo “terzo”, cioè esterno alla disputa, che ha una funzione simile a quella dell’arbitro. L’organo, con differenti funzioni, è presente sia a livello di singolo istituto sia a livello regionale.
L’Organo di Garanzia è composto dal Dirigente Scolastico, che ne assume la presidenza, da tre docenti (2 titolari e 1 supplente), designati dal Consiglio d’Istituto, e da tre genitori (2 titolari e 1 supplente), indicati dal Consiglio di Istituto.
COMPONENTI | NOMINATIVO |
PRESIDENTE (DS) | Giovanni Cogliandro |
DOCENTI TITOLARI | Carolina Genovese, Sabrina Funari |
DOCENTE SUPPLENTE | Elvira Cangiano |
GENITORI TITOLARI | Anixia Torti, Salvatore massimo Natale |
GENITORE SUPPLENTE | Ivano Scifoni |
Carolina Genovese
Sabrina Funari
Elvira Cangiano (supplente)